La grazia non sopprime la natura, ma la corona

26.1.2025

Avete mai immaginato che la volontà di Dio vada sistematicamente contro i vostri desideri umani, anche quelli più grandi? O vi siete chiesti perché la fede non vi risparmia la sofferenza quando attraversate una prova? O di non lavorare abbastanza, confidando nella grazia di Dio per compensare?

Eccovi al centro di una questione molto bella della vita cristiana: quella del rapporto tra natura e grazia. E San Tommaso d'Aquino, spesso considerato a torto un austero teologo del Medioevo che non ha più nulla da dire a noi oggi, vi dà ora una chiave! La teologia di San Tommaso è equilibrata perché si basa su una filosofia realistica, che parte dall'esperienza. È anche sorprendentemente moderna. Ecco il segreto che San Tommaso ha da dirvi: “La grazia non sopprime la natura, ma la corona”. L'esempio più lampante è Cristo, che non ha mai smesso di essere umano pur essendo Dio, e che è addirittura “il più bello di tutti i figli degli uomini”. Dio ama la vostra natura umana, la protegge e ne ha bisogno come di un buon terreno per far fiorire il seme della grazia.

La sfida è allora quella di usare bene questa natura, di indirizzarla verso il fine che si vuole raggiungere (la santità, nientemeno!). Non è forse questo che significa diventare una persona umana e cristiana?

Leggi l'articolo